Sempre disponibili: Contattaci 24/7 su WhatsApp

Nuova Ordinanza GPS 2024-2026

Guida per Futuri Insegnanti - Scopri le Regole Aggiornate per Ottenere Supplenze Scolastiche e Avviare la Tua Carriera con Successo

Per i futuri insegnanti, è essenziale comprendere le regole e i criteri delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2024-2026. L'articolo presenta in dettaglio l'Articolo 3 dell'ordinanza ministeriale, delineando le procedure di inserimento nelle liste provinciali e le diverse fasce di abilitazione. Dall'Infanzia alla Secondaria, dall'Istituto Tecnico al Sostegno, scopri come qualificarti e accedere alle opportunità di insegnamento. Resta aggiornato con Di.Esse per le ultime novità e preparati a iniziare la tua carriera educativa con fiducia e competenza.

L'art. 3 dell’ordinanza definisce le procedure e i criteri per la formazione delle GPS, consentendo agli aspiranti di essere inseriti in queste liste secondo le proprie qualifiche e abilitazioni, al fine di essere considerati per la copertura di supplenze nelle scuole della provincia.

Le GPS saranno suddivise in diverse fasce in base ai requisiti e alle abilitazioni dei candidati:

Infanzia e Primaria:

  • Prima Fascia: Richiederà l'abilitazione conseguita con laurea in Scienze della Formazione Primaria o diploma magistrale ottenuto entro l'a.s. 2001/02.
  • Seconda Fascia: Sarà aperta ai laureandi in Scienze della Formazione Primaria, iscritti almeno al terzo anno e con almeno 150 CFU già conseguiti.

Secondaria di Primo e Secondo Grado:

  • Prima Fascia: Richiederà l'abilitazione.
  • Seconda Fascia: Sarà aperta a chi ha precedentemente avuto inserimento nelle GPS oppure possiede un titolo di studio che consente l'accesso alla classe di concorso in base alla normativa vigente.

Istituti Tecnici e Professionali (ITP):

  • Prima Fascia: Richiederà l'abilitazione.
  • Seconda Fascia: Sarà aperta a chi possiede un diploma di istituto tecnico o professionale.

Sostegno:

  • Prima Fascia: Richiederà la specializzazione per il grado richiesto.
  • Seconda Fascia: Richiederà tre anni di servizio, sullo specifico grado di scuola, svolti entro la data di presentazione della domanda.

Classi di Concorso A-53, A-55, A-63, A-64: Docenti già iscritti nel biennio precedente hanno diritto a presentare domanda di aggiornamento/trasferimento nella prima e seconda fascia delle GPS, senza più il requisito di servizio di 16 giorni.

Personale Educativo (Educatori, Assistenti educativi, Animatori socio-educativi, Pedagogisti, Esperti di inclusione scolastica ecc.):

  • Prima Fascia: Richiederà l'abilitazione.
  • Seconda Fascia: Sarà aperta a chi ha precedentemente avuto inserimento nella medesima fascia nelle istituzioni educative oppure possiede uno dei titoli di studio specificati tra cui la LM57 e la L-19.

Ovviamente il testo, ora nelle mani del Ministero, potrebbe subire delle modifiche in fase di pubblicazione.

Rimanete con noi di Di.Esse per aggiornamenti.

Contattaci oggi stesso

Whatsapp 24/7