Sempre disponibili: Contattaci 24/7 su WhatsApp

LA METODOLOGIA CLIL A SCUOLA

Master di 1° Livello / Corso di Perfezionamento

⚠️ Iscrizioni chiuse ⚠️

Il numero minimo per l’attivazione è di 30 partecipanti.

I Corsi di Perfezionamento denominati “CLIL per la scuola dell’infanzia e primaria” e “CLIL per la scuola secondaria” hanno una durata di circa 6 mesi per un totale di 500 ore e prevedono il rilascio di 20 CFU.

Il Corso di Alta Formazione titolato "CLIL e multilinguismo" ha la durata di circa 3 mesi per un totale di 150 ore e prevede il rilascio di 6 CFU.

Esami e Tesina finale:

Per il Master, gli esami sui singoli moduli sono online. La discussione finale della tesina si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.

Per il Corso di Alta Formazione ed il Corso di Perfezionamento l'erogazione avverrà online su piattaforme Moodle e Cisco.

Investimento: € 516 pagabili in 2 rate

 

descrizione del corso

IMaster di 1° Livello / Corso di Perfezionamento si concentra sulla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), che consiste nell'apprendere materie come scienze o discipline umanistiche utilizzando una lingua straniera.
Con CLIL si punta a migliorare sia le competenze linguistiche che la comprensione dei contenuti disciplinari. Si parte dal principio che non si può davvero imparare nuove conoscenze senza capire la lingua in cui vengono presentate, discusse e valutate
.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di formazione vuole aiutare insegnanti di lingue straniere ad insegnare altre materie usando quella lingua, come ad esempio scienze o storia. Si concentra su metodi moderni di insegnamento che coinvolgono gli studenti attivamente, anche usando la tecnologia. L'obiettivo è migliorare le competenze linguistiche degli insegnanti e creare lezioni più coinvolgenti e innovative per preparare gli studenti alle sfide del futuro.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il percorso formativo si rivolge principalmente a docenti di ogni ordine e grado di scuola, a educatori e professionisti del mondo dell’educazione.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente per il Master di 1° Livello e il diploma di scuola secondaria di 2° grado per il Corso di Alta Formazione.

PIANO DI STUDIO

Il Master è articolato in 7 moduli (60 CFU):

  • INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA CLIL: PRINCIPI DI BASE, CENNI DIACRONICI - L-LIN/02 - Didattiche delle lingue moderne - 6 CFU
  • FORMAZIONE LINGUISTICA E ALFABETIZZAZIONE IN ETÀ ADULTA - L-LIN/01 - Glottologia e linguistica - 12 CFU
  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - L-LIN/01 - Glottologia e linguistica - 9 CFU
  • INTEGRAZIONE LINGUA STRANIERA E DISCIPLINA: APPROCCI PEDAGOGICI, STRUMENTI E METODI - L-LIN/02 - Didattiche delle lingue moderne - 6 CFU
  • TEORIA E METODI DELLA PROGETTAZIONE FORMATIVA - M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale - 6 CFU
  • TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO - M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale - 6 CFU
  • LINGUA INGLESE - L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese - 9 CFU
  • TESI - 6 CFU


Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi.

Alla tesi si accede dopo aver svolto tutti i test e le prove previste nei singoli insegnamenti di percorso. La tesi, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.

Contattaci
Inserisci il tuo nome e cognome
Inserisci la tua email
Inserisci il tuo numero di telefono
Puoi scriverci un breve messaggio con le tue richieste!