Sempre disponibili: Contattaci 24/7 su WhatsApp

LA RELAZIONE CHE CURA NEI CONTESTI EDUCATIVI

Master di 1° Livello / Corso di Perfezionamento

⚠️ Iscrizioni chiuse ⚠️ 

Il numero minimo per l’attivazione del Master di 1° Livello / Corso di Alta formazione è di 30 partecipanti

Esami e Tesina finale: Gli esami sui singoli moduli sono online. La discussione finale della tesina si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.
 
Investimento: € 1.366,00 pagabili in 2 rate.
 

descrizione del corso

La finalità del Master è quella di sviluppare la professionalità degli educatori e degli insegnanti, con una particolare attenzione ai contesti dello zerosei, nel saper accogliere ed entrare in relazione con i bambini e le bambine, riconoscendo i bisogni di ciascuno, con una particolare attenzione a comportamenti legati al disagio e al trauma.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il master si prefigge di sviluppare la capacità di osservare ed identificare fattori di rischio nella traiettoria di crescita dei bambini e delle bambine e rispondervi con competenze relazionali ed emotive adeguate a promuovere il loro benessere e lo sviluppo socio-emotivo e cognitivo. Poiché, dopo la famiglia, il nido e la scuola sono gli ambiti di vita relazionale più importanti per i bambini, educatori e insegnanti possono rappresentare le uniche figure di riferimento sicure per coloro che vivono situazioni avverse. È, dunque fondamentale, che educatori e insegnanti possano approfondire la conoscenza di questi temi per acquisire strumenti e competenze utili a sostenere bambini e bambine lungo il loro cammino e per fornire loro un ambiente stabile, sicuro, accogliente e affidabile che mitighi l’impatto di tali esperienze. Nel percorso proposto verrà data inoltre importanza all’aspetto della valutazione formativa intesa come documentazione narrativa e descrittiva dei progressi e delle conquiste dei singoli e del gruppo

REQUISITI DI AMMISSIONE

percorsi formativi sono rivolti in particolar modo a educatori del settore 0-6 e della scuola primaria, pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti, psicomotricisti e logopedisti. Le tematiche trattate possono interessare anche i Dirigenti e Coordinatori Pedagogici.

Il titolo minimo di accesso ai percorsi formativi rivolto a coloro che sono in possesso di un Diploma di Laurea o titolo equivalente e/o equipollente..

PIANO DI STUDIO

Il Master è articolato in 9 moduli (60 CFU):

  • LO SVILUPPO DEL CERVELLO E DELL'ATTACCAMENTO - M-PSI/01 - Psicologia generale - 6 CFU
  • LA TEORIA POLIVAGALE: SENTIRISI AL SICURO PER CRESCERE BENE - M-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologica - 6 CFU
  • I BAMBINI ALTAMENTE SENSIBILI: RICONOSCERLI, COMPRENDERLI E ACCOMPAGNARLI - M-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologica - 6 CFU
  • IL TRAUMA E LE ADVERSE CHILDHOOD EXPERIENCES - M-PSI/07 - Psicologia dinamica - 6 CFU
  • TRAUMA SENSITIVE TEACHING: INSEGNARE NELLE ESPERIENZE TRAUMATICHE - M-PSI/08 Psicologia clinica - 9 CFU
  • PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE SPERIMENTALE PER LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ - M-PED/04 - Pedagogia sperimentale - 6 CFU
  • ANALIZZARE I CONFLITTI E LE DINAMICHE DI GRUPPO NEI BAMBINI: IL RUOLO DELL'EDUCATORE E DEI DOCENTI - M-PSI/04 -Psicologia dello sviluppo e psicologia della educazione - 6 CFU
  • PREVENIRE IL BURNOUT: PRENDERSI CURA DI SE - M-PSI/07 - Psicologia dinamica - 3 CFU
  • LA RELAZIONE SCUOLA FAMIGLIA PER IL BENESSERE DEI BAMBINI - M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale - 6 CFU
  • PROJECT WORK - 2 CFU
  • TESI - 4 CFU

Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi.Alla tesi si accede dopo aver svolto tutti i test e le prove previste nei singoli insegnamenti di percorso. La tesi, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor.

I 2 corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale hanno una durata di 6 mesi e sono articolati entrambi in 3 moduli.

Contattaci
Inserisci il tuo nome e cognome
Inserisci la tua email
Inserisci il tuo numero di telefono
Puoi scriverci un breve messaggio con le tue richieste!