Master di 1° Livello / Corso di Alta Formazione
⚠️ Iscrizioni chiuse ⚠️
Esami e Tesina finale: Gli esami sui singoli moduli sono online. La discussione finale della tesina si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.

descrizione del corso
Il Master di 1° Livello / Corso di Alta Formazione ha l’obiettivo di formare una figura professionale competente nella progettazione, organizzazione e gestione didattica e metodologica di percorsi scolastici e formativi rivolti elettivamente a studenti con evidenti bisogni educativi speciali.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire agli insegnanti degli strumenti adeguati a porre in equilibrio la didattica disciplinare con quella speciale nell'ottica della piena integrazione scolastica e socializzazione a favore di tutti gli studenti nel percorso scolastico.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il percorso formativo si rivolge principalmente a docenti di ogni ordine e grado, a educatori e professionisti del mondo dell’educazione.
Il titolo minimo di accesso è il Diploma di Laurea o titolo equivalente e/o equipollente per il Master di I livello e il Diploma di scuola secondaria di 2° grado per il Corso di Alta Formazione.
PIANO DI STUDIO
Il Master è articolato in 6 moduli (60 CFU):
- STORIA DEI MODELLI EDUCATIVI NELLA FORMAZIONE CONTINUA - M-PED/02 - Storia della pedagogia - 6 CFU
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - LEGISLAZIONE SCOLASTICA - IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico - 6 CFU
- INFORMATICA GENERALE - INF/01 Informatica - 6 CFU
- DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale - 12 CFU
- DIDATTICA E INCLUSIONE - M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale - 6 CFU
- PEDAGOGIA SPERIMENTALE - M-PED/04 - Pedagogia sperimentale - 12 CFU
- LINGUA INGLESE - L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese - 6 CFU
- PROVA FINALE - 6 CFU
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi. Alla tesi si accede dopo aver svolto tutti i test e le prove previste nei singoli insegnamenti di percorso. La tesi, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.
![]() |