Sempre disponibili: Contattaci 24/7 su WhatsApp

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: METODI E TECNICHE INCLUSIVE

Master di 1° Livello

⚠️ Iscrizioni chiuse ⚠️

Il numero minimo per l’attivazione del Master di 1° Livello / Corso di Alta Formazione è di 30 partecipanti.

Esami e Tesina finaleGli esami sui singoli moduli sono online. La discussione finale della tesina si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.
 
Investimento: € 516,00 pagabili in due rate. Rientra tra i corsi di aggiornamento professionale degli insegnanti e del personale della scuola.
 

descrizione del corso

Il Master di 1° Livello / Corso di Alta Formazione ha lo scopo di formare un professionista competente nella progettazione organizzativa, metodologica e didattica dei percorsi formativi e scolastici per gli alunni con disturbi specifici per l’apprendimento.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il percorso formativo condurrà i corsisti verso la capacità di diagnosticare la diversità ed insieme a progettare efficacemente a livello individualizzato le misure compensative e dispensative così come prevede la L. 170/2010.
Uno spazio significativo sarà indirizzato verso i metodi e le tecniche per l’insegnamento dell’italiano e dell’LS agli alunni dislessici.
Il modulo in lingua straniera (Inglese) ha lo scopo di rafforzare le competenze linguistiche sviluppando il linguaggio tecnico
.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il titolo minimo di accesso è il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente per il Master di I livello e il Diploma di scuola secondaria di 2° grado per il Corso di Alta Formazione.

PIANO DI STUDIO

Il Master è articolato in 8 moduli (60 CFU):

  • STORIA DEI MODELLI EDUCATIVI - M-PED/02 - Storia della pedagogia - 6 CFU
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - LEGISLAZIONE SCOLASTICA - IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico - 6 CFU
  • INFORMATICA GENERALE - INF/01 - Informatica - 6 CFU
  • DIDATTICA E INCLUSIONE - M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale - 6 CFU
  • PEDAGOGIA SPERIMENTALE - M-PED/04 - Pedagogia sperimentale - 6 CFU
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione - 6 CFU
  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GENERALE - L-LIN/01 - Glottologia e linguistica - 12 CFU
  • LINGUA INGLESE - L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua Inglese - 6 CFU
  • PROVA FINALE - 6 CFU

Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi. Alla tesi si accede dopo aver svolto tutti i test e le prove previste nei singoli insegnamenti di percorso. La tesi, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.

 

Contattaci
Inserisci il tuo nome e cognome
Inserisci la tua email
Inserisci il tuo numero di telefono
Puoi scriverci un breve messaggio con le tue richieste!