Sempre disponibili: Contattaci 24/7 su WhatsApp

QUANDO LA REALTA' CI INGANNA. INSEGNARE AD USARE IL PENSIERO CRITICO

Master di 1° Livello

⚠️ Iscrizioni chiuse ⚠️

Numero minimo per l'attivazione del corso è di 19 partecipanti.

Esami e Tesina finale: Gli esami sui singoli moduli sono online. La discussione finale della tesina si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.
 
Investimento: € 956,00 pagabili in 2 rate
 

descrizione del corso

Il Master si propone di insegnare ai docenti del I° e II° ciclo come sviluppare il pensiero critico negli studenti. L'obiettivo è migliorare la loro capacità di capire e orientarsi nel mondo complesso che li circonda. Il percorso formativo,creato in collaborazione con la Casa Editrice Tecnica della Scuola,si concentra su strategie didattiche per aiutare gli insegnanti a guidare gli studenti nello sviluppo di un approccio critico indipendente. È rivolto principalmente a docenti di ogni ordine e grado di scuola ed educatori e professionisti del mondo dell'educazione.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Master vuole insegnare agli studenti a pensare in modo critico,concentrandosi sulle strategie didattiche per sviluppare negli studenti un approccio critico indipendente. Il corso affronta temi come la lettura critica della realtà, la distinzione tra notizie vere e false, il potenziamento delle abilità degli studenti e la consapevolezza dei rischi dei social media. L'obiettivo è insegnare agli studenti a porsi domande, affrontare il sapere con curiosità,discutere e argomentare le proprie idee.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il titolo minimo di accesso è il Diploma di Laurea o titolo equivalente e/o equipollente.

PIANO DI STUDIO SVOLGIMENTO ESAMI

Il Master è articolato in 10 moduli (60 CFU):

  • RETI NEURALI,CONOSCENZA E COMPLESSITA': LE NEUROSCIENZE E IL PENSIERO CRITICO NELL DIDATTICA - M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza - 6 CFU
  • L'ARTE DEL DOMANDARE: INSEGNARE AD USARE IL PENSIERO CRITICO PER PRENDERE DECISIONI CONSAPEVOLI ED AFFRONTARE PROBLEMI COMPLESSI - M-FIL/01 - Logica e filosofia teoretica - 6 CFU
  • INSEGNARE A RAGIONARE, AD ARGOMENTARE E A PERSUADERE - M-FIL/06 - Storia della filosofia - 6 CFU
  • I BIAS COGNITIVI NELL'INSEGNAMENTO, NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI,NEGLI EVENTI SCIENTIFICI. PERCHE'COMMETTIAMO ERRORI? - M-STO/05 - Storia delle scienze e delle tecniche - 6 CFU
  • ORIENTARSI CON IL PENSIERO CRITICO: ESERCIZI DI DIDATTICA ORIENTATIVA A PARTIRE DALLE DISCIPLINE UMANISTICHE - L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana - 6 CFU
  • FAKE NEWS ED EDUCAZIONE FINANZIARIA: COME LA STATISTICA FAVORISCE UNA LETTURA CONSAPEVOLE DEI DATI - SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica - 3 CFU
  • PENSIERO CRITICO E POLITICA: PER UN ANALISI DI ALCUNI FENOMENI SOCIALI,CULTURALI E LINGUSITICI - SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 3 CFU
  • IL LAVORO SUL PENSIERO CRITICO E LE GRANDI SFIDE DELLA DIDATTICA OGGI. COME L'INSEGNARE A PENSARE IMPATTA SUGLI ASPETTI CENTRALI DELL'INSEGNAMENTO - M-PED/01 Pedagogia generale e sociale - 6 CFU
  • CRITICAL THINKING, PENSIERO COMPUTAZIONALE E IA GENERATIVA NELLA DIDATTICA: PER UN APPROCCIO SISTEMATICO ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI - M-PED/04 Pedagogia sperimentale - 6 CFU
  • STUDENTI E DIGITALE: EDUCAZIONE AI SOCIAL E PROBLEMI EMOTIVI.COME CONFRONTARSI CON I MEDIA - M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale - 3 CFU
  • Project Work - 6 CFU
  • TESI - 6 CFU

Al termine del percorso formativo è previsto infine lo svolgimento e la discussione di una tesi. Alla tesi si accede dopo aver svolto tutti i test e le prove previste nei singoli insegnamenti di percorso.

Contattaci
Inserisci il tuo nome e cognome
Inserisci la tua email
Inserisci il tuo numero di telefono
Puoi scriverci un breve messaggio con le tue richieste!