Sempre disponibili: Contattaci 24/7 su WhatsApp

SUPERVISORE LEPS

Master di 1° Livello

⚠️ Iscrizioni chiuse ⚠️


Esami e Tesina finale: Gli esami sui singoli moduli sono online. La discussione finale della tesina si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.
 
Investimento: € 2.016,00 pagabili in 4 rate (il prezzo potrebbe avere delle riduzioni sulla base di convenzioni)
 

descrizione del corso

Il Master ha lo scopo di formare, qualificare, perfezionare ed integrare abilità e strumenti per la forazione dell'Educatore Professionale Supervisore, figura prevista dal LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni in ambito sociale) nel Piano degli Interventi e dei Servizi Sociali. È aperto a tutti gli educatori professionali iscritti nello specifico albo o negli Elenchi speciali della professione. È aperto altresì agli Educatori professionali socio-pedagogici che vogliono arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.

OBIETTIVI FORMATIVI

La supervisione è un modo per i professionisti più epserti di aiutare colleghi meno esperti a migliorare nel loro lavoro. L'obiettivo è far svolgere meglio le loro funzioni e riflettere criticamente sulle loro attività. Il supervisore aiuta a esaminare le pratiche professionali, a migliorare le relazioni comunicative ed a utilizzare in modo riflessivo i dati e le esperienze del gruppo. La supervisione sostiene gli operatori in vari aspetti, come la comprensione teorica, il collegamento tra teoria e pratica, l'identità professionale e la gestione delle emeozioni.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il titolo minimo di accesso è il Diploma di Laurea o titolo equivalente e/o equipollente.

PIANO DI STUDIO SVOLGIMENTO ESAMI

Il Master è articolato in 9 moduli. Ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU:

  • LE BASI PEDAGOGICHE PROPEDEUTICHE PER L'EDUCATORE SUPERVISORE - M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale - 6 CFU
  • L'EDUCATORE SUPERVISORE - M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale - 6 CFU
  • IL PANE QUOTIDIANO DELL'EDUCATORE: PROBLEMI SOCIO - SANITARI E FENOMENI SOCIALI VECCHI E NUOVI - SPS/07 - Sociologia Generale - 6 CFU
  • L'EDUCATORE NELLE EQUIPE MULTIPROFESSIONALI E MULTIDIMENSIONALI - M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - 6 CFU
  • PSICODINAMICA DEI GRUPPI - M-PSI/07 - Psicologia dinamica - 6 CFU
  • PEDAGOGIA DELLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI - M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale - 6 CFU
  • PEDAGOGIA SPERIMENTALE E COMUNITÀ DI PRATICHE - M-PED/04 - Pedagogia Sperimentale - 6 CFU
  • IDENTITÀ E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DELL'EDUCATORE - MED 48 - Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative - 6 CFU
  • LABORATORIO:ATTIVITA' PRATICA PROFESSIONALIZZANTE - E.P.G. - MED 48 - Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative - 6 CFU
  • TESI/PROJECT WORK - 6 CFU

Al termine del percorso formativo è previsto infine lo svolgimento e la discussione di una tesi/project work. Alla tesi si accede dopo aver svolto tutti i test e le prove previste nei singoli insegnamenti di percorso.

Contattaci
Inserisci il tuo nome e cognome
Inserisci la tua email
Inserisci il tuo numero di telefono
Puoi scriverci un breve messaggio con le tue richieste!