Corso di Laurea Magistrale

descrizione del corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Educativa e Apprendimento Permanente nella Formazione degli Adulti in Contesti Nazionali ed Internazionali appartiene alla classe di Scienze degli adulti e della formazione continua (LM 57). Prepara figure professionali specializzate nella programmazione, organizzazione, valutazione e coordinamento dei servizi educativi e formativi rivolti agli adulti.
Garantisce l'acquisizione di un bagaglio di competenze in ambito psico-socio-pedagogico e permette di disporre di abilità che permettono di mettere in atto interventi educativi all'interno delle iniziative di progetti sia nazionali che europee.
SBOCCHI LAVORATIVI
I laureati a questa magistrale potranno trovare impiego in aziende in ruoli organizzativi e gestionali. Inoltre si può trovare impiego come specialisti dell'educazione e della formazione, come docenti della formazione e dell'aggiornamento professionali e come esperti della progettazione formativa e curriculare.
REQUISITI DI AMMISSIONE
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Educative e Apprendimento Permanente nella Formazione degli Adulti in Contesti Nazionali ed Internazionali è subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari ossia
1) Provenienza da Corsi di Laurea nella classe L-19 o nella classe L-18 (ex D.M.509);
2) Provenienza da Corsi di Laurea in classi diverse da quelle di cui al punto 1) con acquisizione di almeno 60 CFU ripartiti nei seguenti ambiti disciplinari:
a) 30 CFU in insegnamenti relativi all'ambito disciplinare M-PED
b) 30 CFU in insegnamenti relativi agli ambiti disciplinari M-FIL,M-PSI,SPS,M-DEA.
Sono inoltre previsti altri requisiti come la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1.
PIANO DI STUDIO 2023/2024
Il piano di studi si fonda principalmente sullo studio delle discipline pedagogiche, tra le quali Pedagogia nella Formazione degli adulti e Pedagogia Sperimentale.
Sono previste inoltre le discipline sociologiche che permettono di mettere in atto interventi formativi nell'ambito di programmi di adult e lifelong learning. L'itinerario didattico comprende anche aspetti legati alle nuove tecnologie con l'acquisizione di abilità informatiche, oltre ad esami di lingua inglese.
È previsto inoltre un tirocinio curriculare per mettersi alla prova sul campo.
NOME DEL CORSO | SSD | CFU | ||
PEDAGOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI | M-PED/01 | 12 | ||
PEDAGOGIA SPERIMENTALE PER UN DIGITAL LEARNING FORMATIVO | M-PED/04 | 12 | ||
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NELL'ARCO DELLA VITA | M-PSI/04 | 6 | ||
ETICHE PER LA SOCIETÀ COMPLESSA | M-FIL/03 | 6 | ||
INFORMATICA APPLICATA ALLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI | INF/01 | 6 | ||
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGRAMMI EUROPEI E INTERNAZIONALI | SECS-P/08 | 12 | ||
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (Laboratorio di lingua inglese) | - | 6 |
NOME DEL CORSO | SSD | CFU | ||
MODELLI EDUCATIVI NELLA FORMAZIONE CONTINUA | M-PED/02 | 6 | ||
TEORIE E PRATICA DELLA DEMOCRAZIA | SPS/11 | 6 | ||
ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE | - | 6 | ||
FORMAZIONE LINGUISTICA E ALFABETIZZAZIONE IN ETÀ ADULTA | L-LIN/02 | 12 | ||
ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE | - | 12 | ||
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | - | 6 | ||
ALTRE ABILITA'.LABORATORIO DI RICERCA | - | 4 | ||
PROVA FINALE | - | 8 |
![]() |