Corso di Laurea Triennale

descrizione del corso
Il Corso di laurea in Scienze Psicologiche delle Risorse Umane, delle Organizzazioni e delle Imprese afferisce alla classe di Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) e fornisce una formazione in tutti i settori della psicologia, con particolare attenzione per quella del lavoro e quella sociale.
Il percorso interessante di tale laurea è dato dal fatto che oltre allo studio della psicologia dell'individuo, anche quelli concernenti la psicologia dei gruppi facendo sviluppare le competenze in merito alle dinamiche interne dei gruppi e alle tematiche del conflitto e della cooperazione. Un particolare rilievo è dato anche al tema della formazione e dell’inclusione all’interno di organizzazione e ambienti di lavoro.
SBOCCHI LAVORATIVI
Innanzitutto la Laurea è abilitante all'iscrizione alla Sezione B dell'Albo degli Psicologi con l'opportunità di operare nei servizi alla persona e alla comunità e quelli sociali, organizzativi e del lavoro. Inoltre la laurea ti consente di trovare lavoro nei servizi di orientamento al lavoro, in quello della selezione del personale e in quello della gestione delle Risorse Umane in aziende pubbliche e private che nelle agenzie del lavoro.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il titolo minimo di accesso al corso di Laurea Triennale in Scienze Psicologiche delle Risorse Umane, delle organizzazioni e delle imprese è il diploma di istruzione secondaria.
PIANO DI STUDIO 2023/2024
Il piano di studi di Scienze Psicologiche delle Risorse Umane, delle Organizzazioni e delle Imprese si fonda sulle discipline di ambito psicologico, integrando al contempo materie dell’area socio-pedagogica. In particolare agli studi di psicologia generale, si affiancano poi gli studi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni, per arrivare alla psicologia clinica e dinamica. Le competenze pedagogiche invece riguardano la Pedagogia Generale e Speciale, la Pedagogia sperimentale e la Didattica e l'inclusione.
NOME DEL CORSO | SSD | CFU | ||
PSICOLOGIA SOCIALE | M-PSI/05 | 9 | ||
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO | M-PSI/04 | 9 | ||
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | M-PED/01 | 6 | ||
PSICOMETRIA | M-PSI/03 | 9 | ||
PSICOLOGIA GENERALE | M-PSI/01 | 12 | ||
SOCIOLOGIA GENERALE | SPS/07 | 6 | ||
LABORATORIO DI INFORMATICA (*) | - | 6 |
NOME DEL CORSO | SSD | CFU | ||
PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA'E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI | M-PSI/01 | 6 | ||
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELLA EDUCAZIONE | M-PSI/04 | 6 | ||
PEDAGOGIA SPERIMENTALE | M-PED/04 | 6 | ||
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | M-PSI/06 | 12 | ||
METODOLOGIA DELLA RICERCA AZIONE-COLLOQUIO CLINICO E INTERVISTA NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI | M-PSI/05 | 12 | ||
PSICOLOGIA DEI GRUPPI, MANAGEMENT E LEADERSHIP | M-PSI/05 | 6 | ||
PROCESSI PSICOLOGICI E COSTRUZIONE SOCIALE DELLE CONOSCENZE | M-PSI/05 | 12 |
NOME DEL CORSO | SSD | CFU | ||
PSICOLOGIA CLINICA | M-PSI/08 | 6 | ||
PSICOLOGIA DINAMICA | M-PSI/07 | 6 | ||
DIDATTICA E INCLUSIONE | M-PED/03 | 6 | ||
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | SECS-P/08 | 6 | ||
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | SPS/08 | 6 | ||
INFORMATICA GENERALE (ESAME A SCELTA) (+) | INF/01 | 6 | ||
LABORATORIO LINGUA INGLESE (*) | - | 8 | ||
ALTRI ESAMI A SCELTA | 6 | |||
TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO TPV | 10 | |||
PROVA FINALE | - | 6 |
(*) Questi esami sono considerati già eseguiti se si è in possesso di una certificazione informatica o di una certificazione linguistica. Le certificazioni sono disponibili a parte nella offerta formativa della Di.Esse Srsl
(+) gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all'interno dei Cds Triennali dell'ateneo
![]() |