Sempre disponibili: Contattaci 24/7 su WhatsApp

CLASSE L-19 - SCIENZE E TECNICHE DELL'EDUCAZIONE E DEI SERVIZI PER L'INFANZIA

Corso di Laurea Triennale

Iscrizioni sempre aperte
Esami: se ti iscrivi con Di.Esse in una delle sedi operative di Genova, Novara e Torino.

descrizione del corso

Il corso di Laurea in Scienze e Tecniche dell'Educazione e dei Servizi per l'Infanzia rientra nella categoria di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione. L'obiettivo principale è formare persone che possano lavorare come educatori per bambini, neonati e famiglie. Durante il percorso di studi, gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche in vari settori, come la pedagogia, la psicologia, la sociologia, la filosofia, il diritto e la linguistica.

Il corso mira a insegnare agli studenti come fare attività educative e comunicare in modo efficace. Impareranno a capire e affrontare le sfide dell'educazione dei bambini usando strumenti teorici e pratici. In poche parole, il corso li prepara a diventare educatori bravi e pronti ad affrontare i compiti nell'educazione dei bambini oggi.

SBOCCHI LAVORATIVI

I laureati in Scienze e Tecniche dell’Educazione e dei Servizi per l’Infanzia IUL possono trovare lavoro principalmente nei servizi socio-educativi e socio-assistenziali per i bambini. Possono diventare educatori in varie strutture, come comunità infantili, ludoteche, centri di supporto alle famiglie, servizi ricreativi e centri di aggregazione per minori.

Ottenere questa laurea automaticamente li qualifica come educatori professionali socio-pedagogici, consentendo loro di partecipare a concorsi pubblici per insegnare nei nidi e di svolgere la stessa mansione nel settore privato.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il titolo minimo di accesso al corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche dell'Educazione e dei Servizi per l'infanzia è il diploma di istruzione secondaria.

 

PIANO DI STUDIO 2023/2024

Il piano di studi di Scienze e Tecniche dell’Educazione e dei Servizi per l’Infanzia IUL si concentra su discipline pedagogiche come Pedagogia delle attività ludico-motorie per l’infanzia o Pedagogia delle relazioni formative. La formazione unisce teoria e pratica per preparare i laureati al mondo del lavoro. Per acquisire competenze pratiche, il piano include un Laboratorio di formazione per i contesti educativi dell’infanzia e un tirocinio nel terzo anno.

Il corso è multidisciplinare, includendo anche materie psicologiche come Psicologia clinica e prima infanzia e Processi psicologici per lo sviluppo infantile. Ci sono anche insegnamenti in ambito sociologico (Teorie e tecniche della comunicazione per l’infanzia) e giuridico (Diritto dei diritti dell’infanzia). Gli studenti ricevono anche formazione medica in Neuropsicologia cognitivo-motoria della prima infanzia. Questo approccio fornisce agli studenti una vasta gamma di conoscenze e competenze essenziali per affrontare le sfide dell’intervento socio-assistenziale ed educativo nei confronti dei minori.

 NOME DEL CORSO    SSD    CFU
 PEDAGOGIA DELLE ATTIVITA'LUDICO MOTORIE PER L'INFANZIA    M-PED/01       12       
 PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI FORMATIVE    M-PED/01    12
 TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PER L'INFANZIA    SPS/08    12
 METODI DI RICERCA IN AMBIENTE MULTIMEDIALE    M-PED/04    12
 STORIA DELLE FILOSOFIA 1    M-FIL/06    6
 LABORATORIO DI INFORMATICA (*)    -    6

(*) Questi esami sono considerati già eseguiti se si è in possesso di una certificazione informatica o di una certificazione linguistica.Le certificazioni sono disponibili a parte nella offerta formativa della Di.Esse Srsl

(+) gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all'interno dei Cds Triennali dell'ateneo

Contattaci
Inserisci il tuo nome e cognome
Inserisci la tua email
Inserisci il tuo numero di telefono
Puoi scriverci un breve messaggio con le tue richieste!