Corso di Laurea Triennale

descrizione del corso
Il Corso di Laurea in Comunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale si inquadra nella classe di Laurea di Scienze della Comunicazione. Prepara gli studenti a lavorare nei nuovi media,nel mondo della informazione e cultura digitale. Si concentra su come comunicare attraverso internet e altre tecnologie.Il programma fornisce gli strumenti per capire cosa succede nella comunicazione e insegna ad usare la tecnologia per comunicare digitalmente.
Il corso di studi prevede anche conoscenze di base su comunicazione e società,sviluppando altresì metodi efficaci per risolvere problemi e lavorare in gruppo.Infatti,le competenze acquisite dal laureato durante il percorso di studi sono sia di natura culturale (conoscenze pedagogiche, filosofiche, sociologiche, semiotico-linguistiche, psicologiche) sia tecnologico-comunicative (competenze mediali, informatiche, associate alla padronanza di tutte le risorse disponibili in rete).
SBOCCHI LAVORATIVI
La laurea triennale in Comunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale è un titolo che può essere una buona base per diventare giornalista e operare sia nell’ambito dei media più tradizionali (carta stampata, radio, tv) sia dei nuovi media (web, social).
I laureati possono trovare impiego anche all’interno di uffici stampa di enti pubblici e privati e uffici relazioni con il pubblico aziendali. Inoltre, sono in possesso di competenze adeguate a lavorare in agenzie pubblicitarie o enti che si occupano di creazione, produzione e diffusione di contenuti multimediali.
Inoltre gli sbocchi lavorativi comprendono anche il settore della comunicazione educativa. I laureati possono operare in enti che si occupano di realizzare contenuti didattici rivolti a soggetti di età diverse o come esperti dei processi comunicativi nel settore dei servizi per la rieducazione e l’inclusione di soggetti diversamente abili.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il titolo minimo di accesso al corso di Laurea triennale in Comunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale è il diploma di istruzione secondaria.
PIANO DI STUDIO 2023/2024
Il piano di studi di Comunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale IUL è improntato all’interdisciplinarità. Le materie principali appartengono all'area delle scienze sociali, tra cui Teoria della comunicazione e dei media digitali e Metodi di ricerca per la comunicazione. Nel piano di studi inoltre rivestono un ruolo centrale anche discipline del settore informatico, quali Informatica e tecnologie della comunicazione digitale e Tecnologie della comunicazione per il web.
Il percorso formativo prevede lo studio della lingua inglese e attività di stampo più prati attività di stampo pratico come il Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo e il Laboratorio informatico. Il piano di studi comprende anche discipline specificamente legate al mondo del marketing e della pubblicità, come Tecniche e strategie di comunicazione per il marketing e Semiotica del branding e della pubblicità e materie legate alla storia e all'economia Iche forniscono competenze indispensabili per comprendere e interpretare al meglio il contesto nel quale s’inserisce la comunicazione.
In ultimo attenzione riservata alla comunicazione in ambito educativo e scolastico, che è testimoniata dalla presenza nel piano di studio di discipline come Nuovi media nei contesti di apprendimento, Inclusione scolastica e nuove tecnologie e Strumenti di comunicazione per l’e-learning.
NOME DEL CORSO | SSD | CFU | ||
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA DIGITALI | SPS/08 | 9 | ||
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI | SPS/07 | 9 | ||
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA'CONTEMPORANEA | M-STO/04 | 6 | ||
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE | M-PSI/05 | 9 | ||
INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE | INF/01 | 6 | ||
COMUNICAZIONE VERBALE E LINGUAGGIO DEI MEDIA | - | 6 | ||
LABORATORIO DI INFORMATICA (*) | - | 6 | ||
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE (*) | - | 6 |
NOME DEL CORSO | SSD | CFU | ||
SOCIOLOGIA DEGLI ECOSISTEMI | SPS/10 | 6 | ||
METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE | SPS/08 | 9 | ||
ESTETICA DEI LINGUAGGI AUDIOVISIVI | L-ART/06 | 9 | ||
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA | SECS-P/01 | 6 | ||
LABORATORIO DI TECNICHE DI SCRITTURA E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO | - | 9 | ||
TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER IL WEB | ING/INF-05 | 6 | ||
FILOSOFIA E SCIENZE POLITICHE | SPS/01 | 9 | ||
NUOVI MEDIA NEI CONTESTI DELL'APPRENDIMENTO | M-PED/04 | 9 |
NOME DEL CORSO | SSD | CFU | ||
SEMIOTICA DEI BRANDING E DELLA PUBBLICITA' | M-FIL/05 | 6 | ||
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PER L'E-LEARNING | M-PED/03 | 6 | ||
TECNICHE E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PER IL MARKETING | SECS-P/08 | 6 | ||
STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO DI BENI E SERVIZI | SECS-P/01 | 6 | ||
DIRITTO E PROPRIETA'INTELLETTUALE NELLA SOCIETA'DELLA INFORMAZIONE | IUS7/04 | 6 | ||
NEUROPSICOLOGIA COGNITIVO MOTORIA DELLA PRIMA INFANZIA | - | 6 | ||
ALTRI ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (+) | - | 12 | ||
PROVA FINALE | - | 3 |
(*) Questi esami sono considerati già eseguiti se si è in possesso di una certificazione informatica o di una certificazione linguistica. Le certificazioni sono disponibili a parte nella offerta formativa della Di.Esse Srsl
(+) gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all'interno dei Cds Triennali dell'ateneo
![]() |